Il 2019 è stato il settimo anno di attività effettiva dell’associazione.
Entusiasmo, partecipazione, condivisione degli impegni e delle responsabilità, messa in comune delle competenze proprie di ciascun socio sono stati i fattori del successo delle iniziative progettate e realizzate.
L’azione di Fair ha consolidato il profilo concreto, che ne ha caratterizzato l’attività sin dall’inizio, pur proseguendo la ricerca di nuove prospettive e percorsi nell’evoluzione della società, dell’economia, della scienza e della tecnica.
Il paradigma della sostenibilità è stato declinato fattualmente come sostenibilità dello sviluppo (umano, sociale, economico) ed ha preso forma una rete in cui mondo produttivo, istituzioni e giovani si sono incontrati per sperimentare come le abilità potessero trasformarsi in opportunità.
In questa prospettiva sono nate e si sono sviluppate importanti iniziative nel campo dell’economia circolare e rigenerativa.
Qui di seguito è riportato in maniera sintetica il lavoro svolto nel 2019.
Ulteriori dettagli sulle singole iniziative sono riportati nel sito web.
PRINCIPALI INIZIATIVE REALIZZATE:
- Roma, 27 febbraio, Senato della Repubblica. Organizzazione e speaker del convegno “Pensare circolare alla prova paese: sostenibilità, innovazione, informazione per la competitività del made in Italy”
- Firenze, 8 maggio, Murate Idea Park. Workshop Fair School 2019 Idee Innovative e Responsabili
- Bagno a Ripoli, 14 maggio. ISIS Gobetti-Volta. Speaker e organizzazione del convegno su “Giovani e impresa: opportunità di inserimento e crescita nel mondo del lavoro”.
- 21 giugno, Centola (Salerno), Associazione Anni Lucenti. Speaker nel convegno su “Innovazione e sostenibilità in Cilento: quale futuro per i giovani?”
- Firenze, 15 novembre. Speaker nel convegno “Quale formazione professionale per il nuovo mondo del lavoro? Focus sul settore moda”, promosso da CLMF FILCTEM CGIL . Sala Di Vittorio, Palazzo Peruzzi.
- Firenze, 22 novembre. Ideazione, Organizzazione e speaker del convegno “Change, innovation and sustainability in fashion and beyond”. Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento.
- Firenze, 22 novembre. Ideazione, organizzazione e interventi nel Workshop & Contest per Studenti Universitari e Post FBB_Design Your future. Convento di Santa Croce, Firenze.
- Firenze, 29 novembre-1 dicembre. Mentorship
TechStars Google Startup Weekend Florence MIP Murate Idea Park - Firenze, 13 dicembre. 6° World Cafè su “Il futuro ai giovani: opportunità tra sostenibilità e innovazione” . Palazzo Peruzzi-Bayron. Firenze
Progetti
Costituzione di un ATS con l’azienda della moda Es’Givien per lo sviluppo del progetto di economia circolare applicata alla filiera italiana del settore Moda e Tessile dal titolo #ilfashionbelloebuono
Collaborazione organizzativa e tecnica con Enel X per la realizzazione di un report e di uno score di circolarità in PMI del settore moda e tessile del made in Italy.
Coordinamento e formazione CoopUp 2018-19 per Confcooperative Toscana nelle sedi Firenze e Siena
Partecipazione ai progetti PON degli istituti Gobetti-Volta di Firenze e Rosmini (Poggibonsi) – Fondazione TAB (Firenze)
Partecipazione ai progetti “alternanza scuola-lavoro” degli istituti Gobetti-Volta, Galilei, Marco Polo, Rosmini, Cellini
ALTRE INIZIATIVE (Partecipazione)
- Firenze, 9 febbraio. 1a conferenza regionale del Terzo Settore. Regione Toscana – CESVOT
- Firenze,11-14 giugno. PITTI Immagine Uomo n.96.
- Firenze,12 giugno. SIOS Summer Edition “Startup Italia Segnali dal futuro”.
- Firenze, 25 ottobre. Convegno “Sostenibilità ambientale tra palco e realtà. Esperienze a confronto”, organizzato da Alia.
- Firenze, 4 dicembre. “Le opportunità per l’educazione degli adulti”, giornata formativa Indire Erasmus+/Indire – Le Murate.